Questi vini tipici altoatesini, vinificati in modo tradizionale, bianchi e rossi; raccontano di un particolare microclima e dei nostri terreni. Dopo un’accurata vendemmia a mano, le uve vengono vinificate in acciaio, eccetto quelle a bacca rossa. Tipicità varietale, pulizia e bevibilità sono le caratteristiche comuni di questi vini. Essi offrono un piacere genuino ed autentico con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
2023
Il vitigno Lagrein è autoctono dell’Alto Adige ed è proprio in questo territorio che viene prevalentemente coltivato. La storia della coltivazione del Lagrein in queste terre risale al XIV secolo. Oggi è annoverato fra i migliori vini rossi della regione. Questo Lagrein presenta un profondo colore rosso scuro, un corpo strutturato e begli aromi speziati.
Acquista onlinerosso scuro tendente al nero
profumi fruttati di ciliegia, viola e mora
vellutato, morbido, speziato e di medio corpo
bottiglia | GL71 | vetro verde | raccolta vetro |
tappo | FOR51 | sughero | raccolta diff. per rifiuti organici |
capsula | C/ALU90 | capsule polilaminato - alluminio | raccolta alluminio e metalli |
cartone | PAP20 | cartone | raccolta carta |
Segui le indicazioni del tuo comune