Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Classic

Questi vini tipici altoatesini, vinificati in modo tradizionale, bianchi e rossi; raccontano di un particolare microclima e dei nostri terreni. Dopo un’accurata vendemmia a mano, le uve vengono vinificate in acciaio, eccetto quelle a bacca rossa. Tipicità varietale, pulizia e bevibilità sono le caratteristiche comuni di questi vini. Essi offrono un piacere genuino ed autentico con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Alto Adige DOC

Müller Thurgau

2023

Questo rinomato vitigno predilige le quote più elevate dando il meglio di sé fino a 900 metri di altitudine. Il Müller Thurgau convince per l’aroma fruttato, così come per la vivace acidità.

Acquista online

alla vista

giallo pallido con leggeri riflessi verdognoli

al naso

aromi di fieno e moscato

al palato

raffinato con piacevole acidità

composizione

Müller-Thurgau

vigneti

Località: vigneti nelle zone periferiche nell'Oltradige e nella Bassa Atesina (600–900m).
Esposizione: sud-est, sud-ovest
Terreni: ghiaiosi di origine calcarea e sedimentari porfirici
Forma di allevamento: Guyot

Età vigneti

10 a 30 anni

vendemmia

metà a fine settembre; raccolta e selezione manuali delle uve.

vinificazione

affinamento in tini d’acciaio.

resa

70 hl/ha

dati analitici

Gradazione alcolica: 13 %
Acidità: 5,65 gr/lt

consigli per il servizio

8-10°

potenziale d'invecchiamento

3 a 4 anni

consigli d'abbinamento

Vino di facile interpretazione che si adatta come aperitivo o per valorizzare gli antipasti. Le sue davvero fini note fruttate lo rendono partner ideale delle zuppe come ad esempio quella di piselli con praline di ricotta, degli asparagi e di piatti di pesce leggeri come il salmerino.