Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Classic

Questi vini tipici altoatesini, vinificati in modo tradizionale, bianchi e rossi; raccontano di un particolare microclima e dei nostri terreni. Dopo un’accurata vendemmia a mano, le uve vengono vinificate in acciaio, eccetto quelle a bacca rossa. Tipicità varietale, pulizia e bevibilità sono le caratteristiche comuni di questi vini. Essi offrono un piacere genuino ed autentico con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Alto Adige DOC

Gewürztraminer

2023

Il vitigno aromatico dagli inconfondibili acini rossastri proviene da una zona limitrofa alla Cantina e oggi è assai diffuso in tutto il mondo. A differenza di molti Gewürztraminer internazionali, questo è vinificato secco. Ne scaturisce una tipologia di vino fruttato-speziato memorabile. È seducente per la sua pienezza aromatica.

Acquista online

alla vista

giallo paglierino

al naso

profumi intensi di rosa e litchi

al palato

fruttato-speziato ed aromatico

composizione

Gewürztraminer

vigneti

Località: singoli vigneti lungo la Strada del Vino da Appiano a Cortaccia (300-500 m)
Esposizione: sud-sud-est
Terreni: ghiaiosi a contenuto calcareo con leggera quota argillosa
Forma di allevamento: Guyot

Età vigneti

10 a 30 anni

vendemmia

ad inizio ottobre; raccolta e selezione manuali delle uve.

vinificazione

fermentazione e affinamento in tini d’acciaio.

resa

65 hl/ha

dati analitici

Gradazione alcolica: 14 %
Zuccheri residui: 3,7 gr/lt
Acidità: 4,6 gr/lt

consigli per il servizio

8-10°

potenziale d'invecchiamento

3 a 4 anni

consigli d'abbinamento


Vino oltremodo flessibile, si beve bene come aperitivo ed è piacevole assieme a pietanze piccanti e intense come ad esempio ravioli di castagne al tartufo nero, crostacei e i canederli tirolesi al formaggio. 

Informazioni sul riciclo

bottiglia GL71 vetro verde raccolta vetro
tappo FOR51 sughero raccolta diff. per rifiuti organici
capsula C/ALU90 capsule polilaminato - alluminio raccolta alluminio e metalli
cartone PAP20 cartone raccolta carta

Segui le indicazioni del tuo comune