I vini provenienti dai vigneti selezionati sono ambasciatori del proprio terroir e rispecchiano in modo unico i punti di forza dei vari piccoli impianti. In genere si tratta di singoli terreni su cui viene coltivata la vite da secoli. A seconda della varietà, i vini vengono vinificati in acciaio o in legno, affinché sviluppino una piena complessità ed un bouquet raffinato. Le rigide direttive sulla qualità, l’intenso lavoro manuale e l’impegnativa cura della vigna permettono loro di diventare ciò che sono: vini ricercati, di carattere e ben strutturati.
2018
La varietà locale del Lagrein, grazie alla selezione in vigna ed alle basse rese, è diventata il vino rosso autoctono di punta dell’Alto Adige. Nel vigneto sono prediletti i terreni caldi e possibilmente sabbiosi, mentre in cantina per la Riserva il riposo in legno è assolutamente necessario. Per l’affinamento del Lagrein Riserva si utilizzano uve provenienti dalla zona di Bolzano. Il risultato è un rosso complesso, che affascina per la struttura robusta e la molteplicità dei profumi.
rosso scuro tendente al nero
profumo intenso di ciliegia, mora e prugna secca
morbido, complesso, corposo